Per un progetto di accoglienza rivolto a bambini e bambine della classe prima è opportuno puntare su contenuti semplici, coinvolgenti e rassicuranti che aiutino a sentirsi a loro agio e a iniziare a conoscere la scuola, i compagni e le compagne. Questo percorso è finalizzato a favorire un contesto caldo, confortante e stimolante utile per un buon inizio scolastico.

Siamo in prima

Nota dell'insegnante

Iniziare l’anno scolastico con una canzone è una scelta pedagogica di grande valore, rende l’esperienza della scuola più gioiosa e inclusiva ponendo le basi per un clima sereno e per un apprendimento efficace. Questo semplice gesto può trasformare il primo giorno in un momento speciale e motivante per tutta la classe.

  • La musica rompe il ghiaccio e facilita l’integrazione tra i bambini e le bambine.
  • Cantare insieme riduce ansie e timori legati all’ingresso in un ambiente nuovo.
  • Favorisce un senso di appartenenza alla classe già dal primo giorno.
Accogliere
Accogliere

Nota dell'insegnante

Attività di presentazione tra compagne e compagni : giochi o esercizi per stimolare il dialogo, ad esempio dire il proprio nome, un colore o un gioco preferito, per rompere il ghiaccio.

Accogliere

Nota dell'insegnante

L'inclusione è un valore fondamentale da trasmettere sin dai primi giorni del percorso scolastico, specialmente in classe prima, quando si pongono le basi della comunità scolastica. Ecco come introdurre questo tema in modo efficace:

  • Creare un clima accogliente facendo sentire ciascuno protagonista e parte del gruppo.
  • Promuovere il rispetto delle diversità parlando di somiglianze e differenze (colori preferiti, gusti, abitudini, provenienze…)
  • Favorire i turni di parola e valorizzare le opinioni di ciascuno, specialmente di chi è più timido o ha bisogni particolari.
  • Usare simboli, immagini o gesti per facilitare la comunicazione, soprattutto con chi ha difficoltà linguistiche.

Parlare di inclusione nei primi giorni significa trasmettere l'idea che la scuola è uno spazio aperto dove ognuno trova il suo posto. Attraverso semplici gesti, attività, parole e materiali, si crea un ambiente in cui ci si sente unici, accolti e parte di una comunità. Promuovere l'inclusione da subito favorisce benessere, apprendimento e relazioni positive che accompagneranno gli alunni e le alunne per tutto il loro percorso scolastico.

 

 

 

 


 

Accogliere
Come ti senti?

Nota dell'insegnante

Benessere emotivo e socializzazione: possiamo proporre una semplice attività sui sentimenti del primo giorno di scuola, un'occasione preziosa per aiutare le bambine e i bambini ad esprimere le proprie emozioni e sentirsi accolti. Un'attività per riconoscere e esprimere emozioni, come rappresentare il proprio stato d’animo.


 

Gli ambienti della scuola

Nota dell'insegnante

Presentazione della scuola e degli spazi: una breve introduzione con immagini che mostri gli ambienti principali (aula, palestra, bagno, mensa, cortile) per familiarizzare con il nuovo luogo.

GLI AMBIENTI DELLA SCUOLA

Nota dell'insegnante

RICONOSCERE GLI AMBIENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA. 

L'obiettivo è aiutare le bambine e i bambini a conoscere e identificare i diversi spazi della scuola primaria: aula, palestra, biblioteca, cortile, mensa, servizi, ecc.

Comportarsi a scuola

Nota dell'insegnante

Conoscenza delle regole base: regole semplici e positive di convivenza e rispetto, spiegate in modo chiaro e con esempi concreti, con l’ausilio di immagini e disegni.

Ogni gioco ha le sue regole

Nota dell'insegnante

Quando si inizia un percorso scolastico, introdurre fin da subito le regole di convivenza è fondamentale per creare un ambiente sereno, rispettoso e favorevole all'apprendimento.

Ogni gioco ha le sue regole
TINKERING, l'albero dell'amicizia

Nota dell'insegnante

Nei primi giorni di scuola è è fondamentale prevedere momenti creativi e attività ludiche per aiutare i bambini e le bambine a sentirsi accolti e a vivere positivamente l'inizio della scuola, per ridurre ansie e timori iniziali, per permettere alla classe di conoscersi meglio e stringere nuove amicizie in modo spontaneo.

Un clima ricco di giochi ed espressione creativa rende la scuola un luogo piacevole e stimolante, alimentando curiosità e motivazione.

Attraverso l'arte e il gioco, le alunne e gli alunni imparano a collaborare, comunicare, rispettare regole semplici e condividere materiali e spazi.

accoglienza, primi giorni a scuola

Nota dell'insegnante

Nei primi giorni di scuola in classe prima è importante proporre materiali che rendano l'accoglienza serena, creativa e coinvolgente. Qui trovi alcuni materiali molto apprezzati: semplici attività di pregrafismo, riconoscimento di lettere e numeri, attenzione visiva.

accoglienza, primi giorni a scuola
accoglienza, primi giorni a scuola
accoglienza, primi giorni a scuola
accoglienza, primi giorni a scuola
accoglienza, primi giorni a scuola

Nota dell'insegnante

Si propone anche un memory interattivo, attività ludica che aiuta a sviluppare la memoria visiva e la concentrazione, rendendo l'apprendimento divertente e stimolante. Favorisce l'acquisizione di vocaboli e concetti attraverso l'associazione di immagini, oltre a migliorare le competenze sociali come il rispetto dei turni e la comunicazione all'interno della classe.

Attiva l'abbonamento

Inserisci il codice di licenza acquistato su www.raffaellobookshop.it.

Profilo non abilitato

Spiacente RAF LAB è riservato ai Docenti.

Pubblica

Generazione PDF

{SLIDE}

your image

Ricerca in corso

Aggiungi PDF

Modifica la Copertina

    Scegli una icona

Scegli un'immagine (formato 224x230 MAX 2 MB)

Scegli un'immagine dalle slide