Questo percorso ha come obiettivo quello di far scoprire agli alunni e alle alunne che esistono persone speciali che si occupano di capire cosa è successo tanto tempo fa, raccogliendo indizi, studiando oggetti, leggendo documenti… un po’ come detective del tempo! Comprenderemo chi è lo storico, qual è il suo ruolo e conosceremo gli altri studiosi del passato.

Il lavoro dello storico

Nota dell'insegnante

Il percorso prenderà avvio con la visione di un breve video introduttivo, pensato per stimolare curiosità e avviare una riflessione guidata sul tema dello storico e degli studiosi del passato.

Lo storico

Nota dell'insegnante

Per introdurre la figura dello storico a bambine e bambini di classe terza cercheremo di fare attenzione nel rendere concreta, curiosa e accessibile una figura che altrimenti potrebbe sembrare astratta. I bambini devono capire chi è lo storico, cosa fa e perché è importante, ma in modo narrativo, giocoso e visuale.

Si potrebbe iniziare presentando la seguente attività:

Il kit dello storico

Mostriamo alla classe uno “zainetto dello storico” (può essere una scatola o una borsa) da cui escono:

  • una lente d’ingrandimento (osservazione),
  • una penna e un quaderno (appunti),
  • una vecchia fotografia (fonti iconografiche),
  • un oggetto antico (fonti materiali),
  • una lettera o diario (fonti scritte),
  • una registrazione o una voce (fonti orali).

Per ogni oggetto chiediamo:

“Perché secondo voi è utile a uno storico?”
“Cosa può scoprire grazie a questo oggetto?”

A questo punto si può scoprire quale metodo utilizza lo storico nelle sue ricerche (vedi allegato)

Gli aiutanti dello storico

Nota dell'insegnante

Lo storico, nel suo lavoro, si confronta con altri studiosi del passato, ciascuno dei quali utilizza strumenti e metodi specifici per contribuire alla conoscenza storica.

Gli aiutanti dello storico
Il sito archeologico

Nota dell'insegnante

E' importante che i nostri alunni e le nostre alunne comprendano cosa si intende per sito archeologico, conoscano le principali figure professionali che ci lavorano e riconoscano l'importanza dei beni culturali e della memoria storica.

Il sito archeologico
LO STORICO E I SUOI AIUTANTI

Nota dell'insegnante

Per favorire la riflessione personale e il recupero, vengono proposte alcune schede esercitative mirate al ripasso e alla verifica degli apprendimenti.

LO STORICO E I SUOI AIUTANTI
LO STORICO E I SUOI AIUTANTI
Il sito archeologico
 i protagonisti, lo storico e i suoi collaboratori

Nota dell'insegnante

A supporto dell’apprendimento, vengono proposti anche giochi didattici interattivi per favorire la partecipazione attiva e la memorizzazione dei concetti affrontati.

lo storico e i suoi collaboratori 

Attiva l'abbonamento

Inserisci il codice di licenza acquistato su www.raffaellobookshop.it.

Profilo non abilitato

Spiacente RAF LAB è riservato ai Docenti.

Pubblica

Generazione PDF

{SLIDE}

your image

Ricerca in corso

Aggiungi PDF

Modifica la Copertina

    Scegli una icona

Scegli un'immagine (formato 224x230 MAX 2 MB)

Scegli un'immagine dalle slide