L'educazione alimentare è fondamentale per promuovere abitudini alimentari corrette e consapevoli fin dai primi anni di scuola. Questo percorso mira a sviluppare nei bambini la capacità di scegliere cibi nutrienti e salutari, comprendere i principi di una dieta equilibrata e acquisire consapevolezza sull'impatto delle scelte alimentari anche dal punto di vista ambientale.

Attenzione ai dolcetti! (1)

Nota dell'insegnante

Avviamo il nostro percorso proponendo una lettura che stimoli la riflessione e il dialogo.

Attenzione ai dolcetti! (2)
L'importanza della colazione

Nota dell'insegnante

Proponiamo un'indagine sulle abitudini alimentari dei bambini che può essere realizzata tramite questionari semplici e mirati, rivolti sia ai bambini stessi che ai loro genitori, per raccogliere dati sulle abitudini quotidiane di consumo di cibi e bevande, preferenze alimentari, frequenza della prima colazione, consumo di frutta e verdura, uso di snack .

Investigatori del cibo
Un'alimentazione corretta.

Nota dell'insegnante

Conoscere nutrienti come carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali aiuta i bambini a capire il ruolo che ogni alimento svolge nel loro organismo e nell’energia necessaria per crescere, studiare e giocare. Questo contribuisce a guidare i bambini a fare scelte alimentari equilibrate e variegate, favorendo una crescita sana e prevenendo carenze o eccessi nonchè a sviluppare un rapporto positivo con il cibo, imparando a riconoscere cibi nutrienti e a valorizzare l’importanza di una dieta bilanciata.

Dentro i cibi
La piramide alimentare

Nota dell'insegnante

La piramide alimentare è uno strumento chiaro e intuitivo per educare alla sana alimentazione; si basa su una struttura a livelli che indicano la frequenza e la quantità con cui consumare i diversi gruppi di alimenti.

Nella realtà, LA MIA DIETA GIORNALIERA
 Un’alimentazione equilibrata - Compito di realtà
Le calorie
LA MIA DIETA GIORNALIERA

Nota dell'insegnante

Dopo aver spiegato i principi di una dieta equilibrata e la piramide alimentare, invitiamo gli alunni a creare il proprio menu giornaliero, scegliendo i pasti e gli spuntini facendo attenzione agli alimenti consigliati in ogni categoria.

L’attività può essere realizzata individualmente o in gruppi e per rendere concreta l’esperienza, può seguire un confronto tra i menu prodotti, con discussioni sulle scelte fatte e suggerimenti di miglioramento.

L'alimentazione
Salute e alimentazione
Leggere le etichette
 Mangiare nel mondo - Testo informativo

Nota dell'insegnante

Concludiamo con un confronto interculturale sulle abitudini alimentari per promuovere il rispetto, l’inclusione e la conoscenza delle diverse culture presenti in classe. Questa esperienza aiuta i bambini a comprendere che il cibo è anche un elemento di identità culturale, tradizione e socializzazione.

Attiva l'abbonamento

Inserisci il codice di licenza acquistato su www.raffaellobookshop.it.

Profilo non abilitato

Spiacente RAF LAB è riservato ai Docenti.

Pubblica

Generazione PDF

{SLIDE}

your image

Ricerca in corso

Aggiungi PDF

Modifica la Copertina

    Scegli una icona

Scegli un'immagine (formato 224x230 MAX 2 MB)

Scegli un'immagine dalle slide